L'orto che incontra il mare ovvero coccola in crema di cavolfiore alle mazzancolle
Vellutata di cavolfiore e mazzancolle.
"Quando il gatto non c'è, i topi ballano"..o meglio dovrei dire "quando il marito non c'è, la Consu cuoce il cavolo"! Adoro questo ortaggio di stagione ma ho sempre qualche difficoltà a poterlo preparare in presenza del consorte..ogni volta la stessa storia, io che già mi pregusto il suo morbido sapore e lui che vaga per casa in cerca di candele profumate, spalanca le finestre (e in questi giorni non è massimo del piacere!) e mi fa tenere l'aspiratore della cappa alla massima velocità (dal rumore che produce sembra di decollare su un elicottero!). Ormai mi sono fatta furba e me lo cucino quando lui non c'è ed ho a disposizione un bel lasso di tempo per far sparire ogni traccia di odore! Ammetto che le ho provate tutte, dalla mollica di pane imbevuta di aceto a cuocerlo nel latte o nel limone, ma il suo fiuto sopraffino capta anche le più piccole molecole disperse nell'aria!
Con queste premesse, approfitto delle sere che se ne sta fuori 3-4 ore per la partita di basket (se è in trasferta anche meglio!) per coccolarmi in compagnia del mio amato cavolo (sarebbe peggio se mi fossi consolata con l'amante, non trovate??!!)
Reduce da una giornata fredda e umida, avevo proprio voglia di un abbraccio caldo, avvolgente e allo stesso tempo leggero e gustoso. Le pretese erano già abbastanza ardite ma con soli 3 ingredienti è nato un capolavoro che mi ha rincuorata, scaldata e pienamente soddisfatta!
Ad ogni cucchiaio assaporato con lentezza e gustato con amore, la tensione ha iniziato a sciogliersi, il benessere si è impossessato di me fino a far esplodere un sorriso nel mio cuore.
Dosi a persona:
1/2 cavolfiore fresco
8 mazzancolle intere e fresche
1 pizzico di sale grosso
Fette di pane tostato (io questo)
Pulire il cavolfiore dalle foglie esterne, lavarlo bene e ridurlo a piccoli pezzi.
Sbollentare per 5 minuti le mazzancolle intere in poca acqua (coprire a filo) e recuperarle con una foratella. Versare la verdura, il pizzico di sale e cuocerla per 15 minuti nella stessa acqua.
Nel frattempo sbucciare le mazzancolle e lasciarne a 3 la coda per la decorazione finale. Versare la verdura con parte della sua acqua di cottura nel bicchiere del frullatore, aggiungere la polpa di crostaceo e frullare finemente. Versare calda in una ciotola e decorare con le mazzancolle tenute da parte.
Servire con fette di pane tostato.
-Un piatto completo, da poter essere servito come unica portata, dalla leggerezza inesaudita e ricca di gusto.
-Il sapore morbido del cavolfiore si sposa alla perfezione con quello del pesce, per un'unione indimenticabile.
-Non ho aggiunto volutamente spezie (anche se la tentazione di unire il curry è stata forte!) perché volevo mantenere inalterati i sapori naturali degli ingredienti e non mi sono assolutamente pentita della scelta!
Ottima Consu, anche mio marito sente il cavolfiore fin dal portone....mannaggia!!
RispondiEliminaUn bacione!
ahahah...allora puoi capirmi perfettamente :-P
EliminaGrazie cara <3
Consu è una delizia... bianca come la neve, perfetto comfort food! Bravissima!!
RispondiEliminaHai ragione, mi ha scaldato proprio il cuore ^_^
EliminaGrazie <3
Sembra proprio squisita questa crema...
RispondiElimina...e lo è...pensa che non vedo l'ora di rifarmela :-P
EliminaGrazie cara e buona serata <3
anche a me piace tanto consu! in realtà piace ad entrambi e questa versione con le mazzancolle mi ricorda vagamento le minestrine thai. che dire se non che mi hai fatto venire una voglia pazzesca!!!
RispondiEliminaun abbraccio grande zia!
Grazie Vaty, mi fa davvero piacere ^_^
EliminaIo adoro il cavolfiore e come te, sono purtroppo l'unica in famiglia :)
RispondiEliminaPer limitare le rimostranze, spesso appoggio mezzo limone ( a volte ricorro a qualche goccia di aceto) sul coperchio della pentola per la cottura a vapore e devo dire che il suo profumo (che per me E' profumo :D ) viene leggermente mitigato da quello intenso del limone. Ma veniamo alla tua cremina...magnifica! Il sapore dell'ortaggio e quello delle mazzancolle insieme devono essere fantastici. Da provare subito!!!
Baci grandi
MG
Le ho provate davvero tutte ma il suo olfatto da cane da tartufo riesce a battermi sul tempo :-( ma non mi scoraggio e me lo faccio uguale..tiè :-P
EliminaGrazie tesoro, se lo provi mi saprai ridire...
Che bel piattino invitante, deve avere un gusto buono e delicato!!!
RispondiEliminaGrazie Giuliana, è davvero delicata e confortante ^_^
Eliminaper fortuna a noi tutti piace tanto, buona la tua idea terra e mare, da provare baci baci
RispondiEliminaNon sai che fortuna...grazie Enrica!
EliminaCiao Consuelo!
RispondiEliminaAdoro il cavolfiore, e tutti i cavoli, e anche mio marito è stato convertito, come? Gliel'ho proposto arrostito in forno, semplicemente in teglia con un filo d'olio evo sale e pepe fino a che è ben cotto. Non produce l'odore "sgradevole" del cavolo bollito. Oppure lo cuocio pochi minuti in acqua bollente e poi lo mescolo con pasta cotta al dente, besciamella, grana e passo in forno a gratinare. Superslurp! :D
Devo provare, ma con mio marito parto molto svantaggiata..la verdura x lui è un vero tabù..meno male che compenso io che ne mangio a vagolate :-P
EliminaGrazie cara e buona serata <3
Proprio oggi avevo letto la ricetta di un primo con questo accostamento, ora tu mi hai dato conferma, assolutamente da bravare. Complimenti cara, ti auguro una buona serata.
RispondiEliminaHo trovato quest'abbinamento sublime e ti consiglio vivamente di provare, non te ne pentirai ^_*
EliminaGrazie Giovanna e buona serata anche a te <3
Grande come sempre! Con soli tre ingredienti hai creato un capolavoro! Peggio per il maritino che non sa cosa si è perso!
RispondiEliminaahahah...hai detto bene, peggio x lui :-P
EliminaGrazie Manu, 6 sempre troppo carina <3<3<3<3
Anche a me il cavolfiore piace tantissimo!!! Certo l'odore non è il massimo, ma basta aprire un po' le finestre che se ne va via subito!!!:)
RispondiEliminaFavolosa questa crema Consu!!!! Un bacione!
Grazie Simo, sono felice che ti sia piaciuta ^_^
Eliminaconfesso che anche io odio l'odore del cavolfiore, quindi questa volta devo rinunciare purtroppo, però potrei variare la verdura mantenendo i gamberoni!
RispondiEliminaun abbraccio
Certo, lo stesso procedimento lo puoi utilizzare con altra verdura, ad esempio la zucca ci sta divinamente :-D
EliminaGrazie Linda e buona serata <3
una coccola cos' mi ci vorrebbe proprio!!!!
RispondiEliminaGrazie cara, sono felice che abbia conquistato anche te ^_^
EliminaCiao Consu, per noi la "coratella" è la schiumarola, non sapevo che da voi si chiamasse così ^_*
RispondiEliminaPerfetta in questo periodo la tua crema di cavolfiore e mazzancolle, cremosa e invitante... brava!!!
bacioni, buona serata...
ahahah...il correttore automatico mi ha fatto sbagliare, ora ho aggiornato, noi la chiamiamo "foratella" :-P
EliminaGrazie Ely e buona serata anche a te <3
la coccola perfetta direi!
RispondiEliminabrava brava come sempre :* :*
Hai ragione...grazie <3<3<3<3
Eliminaconsu questa te la copio,il mio fidanzato sono sicura che apprezzerà :)
RispondiEliminanuovo post, ti va di darmi il tuo parere? ---> tr3ndygirl.com
un abbraccio
Grazie tesoro, poi fammi sapere il suo responso ^_^
EliminaBuonissima! Me la immagino anche in bicchierini moni porzione per un intrigante antipasto! Qui per fortuna tutti tranne Serena lo adorano ma sono riuscita a fregare anche lei servendoglielo come pure di patate speciali!!!! Buona serata!
RispondiEliminaGrazie Chiara, carinissima l'idea dell'antipasto, penso proprio che la prox volta lo presenterò così ^_^
EliminaBuona giornata <3
La descrizione di te che mangi questa bontà assoluta, è molto tenera!
RispondiEliminaSei davvero insuperabile nelle vellutate Consu!
Un abbraccio<3<3<3
Grazie Annalisa, sono proprio felice che ti sia piaciuta ^_^
EliminaCiao cara mi ha fatto ridere piu' volte mentre ti leggevo e ti ringrazio perche' col disastro che abbiamo qui in emila romagna (alluvione)ne avevo bisogno...questa zuppa è zuper prepari dei veri pranzetti da leccarsi i baffi bravaa!!!amo il cavoloo
RispondiEliminaMi fa piacere averti strappato un sorriso..grazie Cinzia, 6 sempre dolcissima <3
EliminaUrka! questo piatto dev'essere uno spettacolo! Adoro la crema di cavolfiore associata al pesce poi sta benissimo. sei la mia bella cuoca carismatica! Un bacione bravissima! A presto
RispondiEliminaFederica :-)
Grazie Fede, 6 sempre troppo gentile <3
EliminaBuona giornata <3
Mamma mia ma sei brava davvero!
RispondiEliminaSoltanto a guardarla ti senti avvolta da un abbraccio caldo e sincero!
Bravissima!
Un bacione enorme!
Grazie Valentina e ti assicuro che fin dal primo assaggio quella sarà la sensazione che proverai ^_^
EliminaIo ho assaggiato la variante mazzancolle e purea di fave( buonissimo!!) Il cavolfiore non mi fa impazzire!
RispondiEliminaBuonissima anche la tua variante con i legumi, penso proprio che proverò ^_^
EliminaGrazie Mimma e buona giornata <3
ah, si, il colore bianco del cavolo affascina un sacco anche me, e anch'io lo adoro... il consorte (e i figli) si adegua alle mie decisioni ;)
RispondiEliminaMolto bello il tocco dei gamberi, sia nel colore hche nel sapore.. GRAZIE!!!
un abbraccio Consuelo, a presto!
Grazie a te Cinzia, mi fa felice sapere che hai apprezzato la mia coccola invernale ^_^
EliminaA chi lo dici zietta, mio marito ogni volta che lo cucino mi dice "io sto andando un attimo a controllare qualcosa in macchina" Sara' una fissa dei maschi ahaha!!! Posso camuffarlo benissimo cosi' e sono sicura che lo adorera'. Bacioni cara
RispondiEliminaahahah...allora è un male comune..mi consola un poco questa cosa :-P
EliminaGrazie Vero e sono certa che lo conquisterai ^_*
Io per non avere l'odore lo vado a cuocere in giardino!!!!
RispondiEliminaNon ce la posso fare???
Bello l'abbinamento
ahahah...se ne avessi la possibilità lo farei anch'io :-P
EliminaGrazie Mila <3
Certo tuo marito non ha tutti i torti ! Tu però fai bene ad organizzarti così , almeno te lo gusti in santa pace!!! visto che dall'aspetto sembra buonissimo!!!
RispondiEliminaBaci
ahahah...hai ragione, è stata l'unica soluzione x non privarmene :-P
EliminaGrazie Mary e buona giornata <3
direi che è ancora meglio dell'amante!!! :)
RispondiEliminaahahah...sicuramente meno impegnativo :-P
EliminaGrazie Ele <3
AhAh anche tu con un marito col fiuto da tartufo!!!! Io sono più spietata lo cucino lo stesso (aggiungo un po' di aceto per limitare i danni...anche se la prima volta che me lo consigliarono, ne ho messo tanto che alla fine sembrava di mangiare cavolfiore sott'aceto...poi ho capito che dovevano essere poche gocce!!!!!) e glielo faccio anche mangiare...che gli fa bene!!!!!!!!! Una crema davvero interessante.....chissà che delizia!!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio grande zietta
monica
6 davvero simpatica tesoro...e 6 fortunata che il marito sa apprezzare..il mio non sono ancora riuscita a convincerlo :-(
EliminaGrazie Moni e se provi quest'abbinamento sono certa che te ne innamorerai ^_^
Buona giornata <3<3<3<3
Ecco, brava, approfitta di questi momenti per deliziarci di infinita bontà!
RispondiEliminaIssima ;)
Grazie tesoro, deliziamoci insieme e w le coccole ^_*
Elimina