Pane integrale "leggerissimo" ai semi di finocchio
Pane integrale ai semi di finocchio e lievito madre.
Non sono ancora rientrata ma, se tutto va (...ed è andato...) bene, tra poche ore dovrei riuscire a riabbracciare la mia pelosetta e varcare la soglia di casa. Se così non fosse c'è solo una spiegazione: io e mio marito ci siamo talmente innamorati della Costa Azzurra che abbiamo deciso di prolungare la vacanza (...o siamo semplicemente impazziti...)!
Indovinate quale sarà la prima cosa che farò appena entrata in cucina??!! Bravi..mi coccolerò il mio pupetto (alias, la mia pasta madre) per fargli sentire che la mamma è tornata e che presto si dovrà preparare ad una bella pizzata...o un pane..o un panbauletto..o quello che la fantasia mi suggerirà!
Intanto prima di partire ho sfornato una pagnotta che mi ha fatto sognare e non posso far altro che condividerla con tutti voi!
(trovate tutti i passaggi fotografici qui)
200 g di farina integrale*
Non sono ancora rientrata ma, se tutto va (...ed è andato...) bene, tra poche ore dovrei riuscire a riabbracciare la mia pelosetta e varcare la soglia di casa. Se così non fosse c'è solo una spiegazione: io e mio marito ci siamo talmente innamorati della Costa Azzurra che abbiamo deciso di prolungare la vacanza (...o siamo semplicemente impazziti...)!
Indovinate quale sarà la prima cosa che farò appena entrata in cucina??!! Bravi..mi coccolerò il mio pupetto (alias, la mia pasta madre) per fargli sentire che la mamma è tornata e che presto si dovrà preparare ad una bella pizzata...o un pane..o un panbauletto..o quello che la fantasia mi suggerirà!
Intanto prima di partire ho sfornato una pagnotta che mi ha fatto sognare e non posso far altro che condividerla con tutti voi!
Sapevo che sarebbe durata poco la mia fase di "smaltimento" delle farine! E' bastata, infatti, una frase di mio padre : < Ho finito la farina, mi accompagni al mulino?! > a mandare all'aria i miei parsimoniosi piani! Già immaginavo che varcato l'ingresso sarei stata abbracciata dal profumo della farina appena macinata e il mio self-control avrebbe avuto la peggio! Sono tornata a casa con 3 kg di farine miste, il malto d'orzo (...era una vita che lo volevo provare!!!) e un pacco di cereali decorticati. La dispensa si è nuovamente riempita ed io non ho resistito a mettere subito a frutto i nuovi acquisti!
Ingredienti:(trovate tutti i passaggi fotografici qui)
200 g di farina integrale*
150 g di semola rimacinata di grano duro*
150 g di farina di farro integrale*
450 g di acqua naturale a t.a.
90 g di lievito madre attivo**
10 g di sale fino marino
7 g semi di finocchio
1 cucchiaino di malto d'orzo
Farina di fiocchi d'orzo x spolverare
Fiocchi d'avena q.b.
*Macinata a pietra.
**Rinfrescato e al raddoppio.
Ho effettuato l'impasto in planetaria con il gancio ad uncino. Si potranno ottenere ottimi risultati anche lavorando a mano e armandosi di un po' di pazienza.
In una capiente ciotola miscelare le farine con i semi e versare 350 g di acqua. Con un mestolo o una spatola, mescolare velocemente fino a far assorbire tutto il liquido. Far riposare per 30 minuti.
Trasferire l'impasto nella planetaria, unire il lievito, 100 g di acqua e il malto. Lavorare a bassa velocità fino ad incordatura. Aggiungere, infine, il sale e farlo assorbire a velocità moderata.
Ungere leggermente una ciotola e rovesciarci l'impasto. Con le mani umide praticare una serie di pieghe in ciotola e far riposare per 45 minuti coperto con un canovaccio pulito. Ripetere per altre 2 volte le pieghe sempre a distanza di 45 minuti.
Spolverare il piano di lavoro di farina d'orzo e rovesciarci l'impasto. Praticare una serie di pieghe a libro e formare una palla. Adagiarla in un cestino da lievitazione (io ho utilizzato uno scolapasta grande rivestito con un canovaccio di lino) ben spolverato di farina d'orzo e fiocchi d'avena. Sigillare con pellicola e trasferire in frigorifero per 18 ore.
Rovesciare l'impasto sulla teglia rivestita di carta da forno. Far acclimatare per circa 15-20 minuti. Nel frattempo preriscaldare il forno in funzione statica a 250°C.
Spolverare il pane con altra farina d'orzo ed incidere la superficie, quindi infornare nel ripiano più basso e cuocere per 15 minuti. Abbassare la temperatura a 200°C e proseguire la cottura per altri 15 minuti. Aprire lo sportello e far uscire un po' di vapore, richiudere e portare il forno a 180°C. Completare la cottura per altri 15 minuti.
Il profumo del finocchio mischiato a quello delle farine integrali è davvero strepitoso che sarà possibile resistere a mangiarsi subito almeno 2 fette!
Le fette sono alveolate e leggerissime. Ottime anche per chi è a dieta e ha il pane pesato...una bella fetta non ve la toglierà nessuno, è appena 40g!!!
Le fette sono alveolate e leggerissime. Ottime anche per chi è a dieta e ha il pane pesato...una bella fetta non ve la toglierà nessuno, è appena 40g!!!
-Il pane intero si conserva a temperatura ambiente in un luogo asciutto e buio chiuso in un sacchetto di carta per circa 5-6 giorni senza perdere di fragranza.
-Le fette possono essere surgelate fino a 3 mesi in sacchetti di plastica per alimenti. Oppure si possono conservare in frigorifero fino a 15 giorni, avvolte in stagnola. In entrambi casi, basterà passarle sotto il grill caldo del forno per ottenere tutto il profumo del pane appena sfornato!
La raccolta di maggio è ospitata dal mio blog..non vorrete mica mancare!!!???
Forza, correte a mettere le mani in pasta, vi aspetto!!!
Che meraviglia questo tuo pane! Come è ben cotto e che bella alveatura! Complimenti Consuelo sei bravissimaaa
RispondiEliminaSono in mezzo alle Comunioni, sarà difficile, ma se riesco parteciperò molto volentieri!
Ti abbraccio
ciaooo
Grazie carissima :-)
Eliminami godo questo splendido pane in atteso del vostro ritorno. Ma se doveste impazzire, vi capirei. Un abbraccio forte e buon fine settimana
RispondiEliminahihihi..alla fine ci è andata male, siamo dovuti rientrare :-P
EliminaGrazie Lisa e felice domenica a te <3
Adoro i semi di finocchio!!
RispondiEliminabello questo pane.
Ti abbraccio
Grazie Manu, mi fa molto piacere il tuo gradimento :-)
EliminaChe meraviglia! Beata te che vai a comprare la farina al mulino. Qui da noi non so nemmeno se ci sia. Dev'essere tutta un'altra cosa, vuoi mettere? Allora si che la tua pasta madre ha un senso!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di vedere le foto della Costa Azzurra!
Buon rientro Consuelo. Un bacio.
Grazie Natascia..sarai presto accontentata :-P
EliminaBuona domenica <3
Ormai sei una panificatrice incallita!!!!
RispondiEliminaBuon week end
ahahah..come darti torto ??
EliminaBuona domenica a te e a presto <3
Sei bravissima a fare il pane, ogni volta mi lasci senza parole. Baci Fabiola
RispondiEliminaGrazie Fabiola..faccio del mio meglio :-P
EliminaMa che spettacolo, bravissima è proprio una meraviglia!!!! Bravissima cara!!! Bacione Mirta
RispondiEliminabuon Week end!!!
Grazie Mirta e felice domenica a te <3
EliminaInfatti il tuo pane è spettacolare.. ottime le farine!!!! Buon rientro allora.. baci e buon w.e. :-*
RispondiEliminaGrazie Claudia e buona domenica anche a te <3
Eliminaeccezionale!!! bravissima!!!
RispondiEliminaGrazie Manu e a presto <3
EliminaStupendo...un bellissimo capolavoro! Goditi la tua vacanza...bravissima come sempre tesorino!
RispondiEliminaUn caro abbraccio e felice week-end!
Laura💛💚💖
Grazie Lauretta, sempre troppo carina <3
EliminaI semi di finocchio... ma come ho fatto a non pensarci? li utilizzo ogni giorno per le mie tisane, adoro il loro profumo all'infinito, nella nostra tradizione siciliana arricchiscono le salsicce,... Ho scoperto l'acqua calda oggi pomeriggio. Grazie Consuelo.
RispondiEliminahihihi...vedrai che ti conquisteranno anche in questo impasto ^_*
EliminaGrazi a te <3
Ciao tesoro! Avete fatto bene a prolungare la vacanza!!! :) Questo pane integrale deve essere davvero ottimo, aromatico e profumato... complimenti! Un bacio grande e buon rientro <3 <3 <3
RispondiElimina..purtroppo la vacanza è rimasta mini :-P anche se sarebbe stato il caso di prolungarla :-P
EliminaGrazie della visita e felice domenica a te <3
Favoloso!!
RispondiEliminaNon preoccuparti Consu, questo mese faccio il bis!!
Un abbraccio!!
Bene, ti aspetto ^_^
EliminaBellissimo questo pane, viene proprio voglia di prenderne una fetta! Non ho mai fatto il pane in casa ma devo dirti che questo mi piace tantissimo. Complimenti!
RispondiEliminaA presto
Grazie Laura, c'è sempre una prima volta..e vedrai che poi non tornerai più indietro ^_*
EliminaSono certa che il tuo pane sia squisito e super profumato. Spero che la vacanza stia procedendo al meglio. A presto, Sabrina
RispondiEliminaGrazie Sabrina <3
EliminaChe sogno la Costa Azzurra...facile capire perché non volevate tornare!!!
RispondiEliminaDa sogno però sono anche i tuoi lievitati!!! Ci piace tantissimo il mix di farine che hai usato! E poi la freschezza dei semi di finocchio...vabbè basta salivare davanti allo schermo! ;)
Troppo divertente "coccolare il pupetto"!!! Possibile che davanti ad un barattolo di lievito madre diventiamo tutti degli pseudo neo-genitori?! Noi spesso ci ritroviamo a parlargli, come fosse il cucciolo di casa ahahahaha
Buon rientro e...buone panificazioni (non vediamo l'ora di sapere cosa ti frulla in testa!) :)
ahahah...come vi capisco :-P Mio marito ormai si è rassegnato alla situazione :-P anche perchè poi gioisce dei risultati ^_*
EliminaGrazie della visita e a prestissimo <3
Buongiorno cara Consu, ben tornata! Un pane che fa venire bavetta alla bocca...
RispondiEliminaMi hai dato un'ottima idea di usare il colapasta (volevo comperare il cestino da lievitazione ma, cavolo, costa quasi 30 euris...).
Dalle maestre c'è sempre da imparare, grazie!
Un grosso abbraccio e un bacio alla tua bimba pelosa, Lore
..anch'io ho pensato spesso all'acquisto del cestino...ma ti assicuro che con questa tecnica ti passa la voglia :-P
EliminaGrazie a te Lore e felice domenica <3
Sei sempre più brava. Che dirti? Che sbavo ogni volta che passo di qua, fame e acquolina a mille.....
RispondiEliminaUn grande abbraccio
Grazie Simo, sono felice di essere riuscita a prenderti x la gola :-P
Eliminae meno male che sei andata al mulino altrimenti noi come avremmo potuto deliziarci con questo pane super???troppo brava cara!!!!Baci Sabry
RispondiEliminahihihi....grazie Sabry ^_^
EliminaChissà che meraviglia di campi in fiore...
RispondiEliminaQuanto al tuo pane, lo adoro :)))
..uno spettacolo mozzafiato O_O
EliminaGrazie Ele della visita e felice domenica <3
hai propro ragione questa pagnotta ha un alveolatura da sogno!
RispondiEliminabaci
Alice
Grazie Ali ^_^
EliminaBrava la mia dolce Consu! Ottima meta la suggestiva e raffinata Costa Azzurra. Io prolungherei, ahhh, se prolungherei ^_^
RispondiEliminaMeraviglia delle Meraviglie questo pane. Una alveolatura semplicemente perfetta.
Mille baci,
MG
Grazie MariG ^_^
EliminaBentornata cara! <3 spero ti sia divertita e rilassata! :-) e comunque, hai proprio ragione, come si fa a resistere al profumo della farina appena macinata? Hai fatto bene a fare nuovamente scorta e io non vedo l'ora di leggere altre tue ricette con queste farine meravigliose. Anche oggi hai sfornato un pane profumato e delizioso :-) bravissima! Peccato solo essere lontane, ne avrei provato con piacere una fettina ;-) un abbraccio, Leti
RispondiEliminaGrazie Leti e a prestissimo <3<3<3
EliminaBuonissimo il pane fatto in casa...e il tuo mi sembra ottimo! Ciao ..buona domenica!
RispondiEliminaGrazie, sono felice che ti sia piaciuto :-)
EliminaBuona domenica anche a te <3
Un pane delizioso cara Consu; integralo lo adoro e così profumato meglio ancora!!!!
RispondiEliminaGrazie Simo, mi fa molto piacere aver incontrato i tuoi gusti :-)
EliminaChe meraviglia la costa azzurra!!! Avete fatto benissimo a concedervi un momento di relax . Questo pane è da provare, chissà che meraviglioso profumo e gusto deve avere !! Baci zietta
RispondiEliminaGrazie Vero, questa mini vacanza ci voleva proprio :-)
EliminaBuona domenica e a presto <3