Riso e ceci all'orientale
Riso e ceci.
Expo-Milano è stato galeotto del mio ritrovato amore per il riso basmati!
Expo-Milano è stato galeotto del mio ritrovato amore per il riso basmati!
Ricordo di averlo acquistato il primo anno di convivenza con colui che sarebbe diventato molto tempo dopo mio marito..praticamente nel paleolitico! Adoravo il profumo che lasciava nella mia microcucina dell'epoca (..anche se devo confessare che con il tempo le dimensioni non sono molto cambiate!) e il sapore mi faceva sempre viaggiare con la fantasia in luoghi che ancora oggi non ho mai visitato! Lui però non ne amava il gusto e la consistenza, così a poco a poco non l'ho più acquistato per evitare di doverne poi avere 2 o 3 pacchetti aperti per casa.
Poi è bastato il suo aromatico odore proveniente da un padiglione asiatico per risvegliare in me la voglia di riassaporarlo e, con mio grande stupore, anche il consorte si è dovuto ricredere!

Come era logico che accadesse, al primo tour al supermercato, è finito subito nel mio carrello e, dopo tutti questi anni di astinenza, me lo sono potuto godere anche tra le mie mura domestiche.
Dalla prima volta sono cambiate tante cose, io più adulta, la casa più grande, noi sposati, un auto di proprietà, un gatto...ma il sapore nel piatto era sempre quello autentico che ricordavo!
Oggi ve lo interpreto in abbinamento ai miei amati ceci toscani per una ricetta fusion che, sono sicura, vi conquisterà!
Ingredienti x1 piatto unico:
100 g di riso basmati
140 g di ceci cotti*
Semi di sesamo nero q.b.
salsa
2 cucchiaini di succo di limone
1 cucchiaino di salsa di soia (less salt)
1 cucchiaino di olio di girasole bio
1/2 cucchiaino di aceto di mele**
1/2 cucchiaino di miele d'acacia***
1 pizzico di sale fino marino
*Io li acquisto secchi, li tengo in ammollo una notte, li scolo, sciacquo e li cuocio in pentola a pressione per 45 minuti. La porzione consigliata a persona è di 70g di ceci secchi che cotti corrispondono a circa 140/145g.
**Io l'ho sostituito con aceto balsamico.
***Nella versione vegana, sostituire con pari quantità di zucchero integrale di canna.
Versare il riso in una capiente pentola, coprirlo con acqua superando il volume di 1 dito e mettere il coperchio. Cuocere a fiamma bassa per 10/11 minuti. Mescolare a metà cottura.
Nel frattempo versare in un piccolo barattolo ermetico gli ingredienti della salsa. Mettere il tappo e agitare energicamente per emulsionare tutto alla perfezione.
Trascorso il tempo di cottura del riso, sciacquarlo velocemente sotto l'acqua corrente per bloccarne la cottura ma senza privarlo del tutto del suo amido.
Versarlo in una ciotola, unire i ceci e condire con la sala. Mescolare bene e servire in ciotoline spolverando di semi di sesamo nero.
Può essere preparato in anticipo e conservato in frigo. Basterà riportarlo a temperatura ambiente prima di servirlo.
Delizioso anche gustato leggermente caldo per sprigionarne al massimo i suoi aromatici profumi! La salsa svolge un ruolo fondamentale nella buona riuscita della ricetta, quindi non omettetela e non ve ne pentirete!
mmmmm mi piace iniziare il venerdì con questa vena orientale :)
RispondiEliminaGrazie Tiziana, sono felice di aver incontrato i tuoi gusti :-)
EliminaMerhabalar, çok leziz ve iştah açıcı görünüyor. Ellerinize sağlık.
RispondiEliminaSaygılar.
Thanks :-)
EliminaMi piace tanto il riso Basmati. Ha un profumo inimitabile. E' buono con tutto!
RispondiEliminaHai ragione Natascia, sono felice di averlo riscoperto :-)
EliminaNon sapevo cosa cucinare per pranzo e adesso mi hai fatto venire voglia di riso ;)
RispondiEliminahihihi..ne sono onorata :-)
Eliminaadoro questi piatti semplici ma saporiti, mi hai messo voglia di basmati!
RispondiEliminaGrazie Vale, ormai è testato che io e te abbiamo gusti che vanno felicemente a braccetto :-)
EliminaTotalmente conquistata!!!!!!!! Bravissima Consu!!!
RispondiEliminati abbraccio forte
Jorgette
Grazie Jo, mi fa davvero piacere leggere le tue parole di approvazione :-)
EliminaUn piatto buono e sano, da provare sicuramente!!
RispondiEliminaGrazie Giuliana <3
EliminaE meno male che i gusti cambiano!! Il basmati è un riso che adoro, così profumato!!Ottimo questo piatto, sano, leggero e pieno di gusto! Buon we cara!!
RispondiEliminaGrazie Silvietta e buon we anche a te <3
EliminaAdoro il riso basmati, lo utilizzo spessissimo sia d'estate che in inverno :-), ovvio che proverò la tua ricetta, mi piace scoprire ogni volta una combinazione diversa :-)
RispondiEliminaUn bacione
Grazie Ely, fammi sapere se quest'abbinamento ti è piaciuto :-)
EliminaOddio, quanta poesia in questa immagine di un profumo che vi ha visti nascere come coppia e ora vi ritrova famiglia, sempre vicini <3
RispondiEliminaAdoro come hai abbinato questo riso dall'aroma inconfondibile, che anche io adoro dal primo respiro.
Un abbraccio, buon weekend e buon dolce a 4 mani :)
Grazie Marghe, sai sempre colpire al cuore <3
EliminaBuon we anche a te <3<3<3
ps: niente dolce a 4 mani ma tante coccole ^_^
Non amo particolarmente i ceci ma a casa mia li adorano, questo piatto sarebbe spazzolato in un secondo :)
RispondiEliminaCiao,
Ale
www.golosedelizie.com
Provalo e chissà che non conquisti anche te :-)
EliminaI ceci, insieme alle lenticchie, sono i legumi che preferisco. Questa tua versione con riso basmati e la salsina succulenta è sicuramente da provare! Un abbraccio
RispondiEliminaGrazie Andrea, sono felice che ti sia piaciuta la mia proposta :-)
EliminaOTTIMO IL RISO CON I CECI, MI PIACE MOLTO QUESTA TUA VERSIONE, DELICATA E GUSTOSA, BRAVA CONSU COME SEMPRE!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaGrazie Sabry, sempre troppo gentile <3
EliminaEhi bella zia, sbaglio o i tuoi scatti son più belli? *.*
RispondiEliminaMi sei mancata, bacioni!
A.
Grazie Ale, non sai che bel complimento mi hai fatto :-)
EliminaOttima,sana e buonissima ricetta:non ho mai assaggiato questa qualità di riso,mi incuriosisce troppo così come l'abbinamento con i ceci e la salsa che sicuramente danno luogo ad un risultato ottimo e davvero gustoso:))bravissima come sempre,ti faccio i miei migliori complimenti:)).
RispondiEliminaUn bacione:))
Rosy
Grazie Rosy. Ho letto quello che è successo..mi dispiace. Ti lascio un abbraccio sincero <3 A presto <3
EliminaLe tue foto sono dei quadri, ogni volta mi incanti!
RispondiEliminaGrazie tesoro, troppo gentile <3
EliminaCiao Consuelo... anzi Consu :-D.. grazie della visita e commento al mio blog.. eccomi qui!!!!! Che bontà i risotti.. Io invece adoro alla follia il basmati.. scoperto da poco.. e che uso per tutti i risotti... Mi piace questo con ceci.. e quella salsetta mmm mi ispira! Buon w.e. e torna a trovarmi!!!!!!
RispondiEliminaCiao Claudia, è un piacere averti qui da me :-) Grazie di cuore x aver lasciato il segno del tuo passaggio, tornerò prestissimo a trovarti e ricorda che sarai sempre la benvenuta anche da me <3
EliminaAdoro il riso come i ceci quindi per me questo piatto il massimo. Grazie e buona fine settimana.
RispondiEliminaMi fa molto piacere aver incontrato i tuoi gusti ^_^
EliminaGrazie della visita e felice domenica <3
great post as usual! :)
RispondiEliminaHave a nice weekend!
http://www.itsmetijana.blogspot.rs/
Thanks <3
EliminaA tesorino questo é un binomio perfetto di bontà e profumi! Adoro il riso basmati e questa tua versione mi piace un sacco!
RispondiEliminaBravissima!
Un caro abbraccio e buon week-end!
Laura<3<3<3
Grazie Lauretta e buona domenica a te <3<3<3
EliminaChe prelibatezza e che bellezza per gli occhi. Buon fine settimana
RispondiEliminaGrazie Viviana e buona domenica a te <3
Eliminaper me due porzioni grazie! (ma senza salsa alla soia.. ecco una delle poche cose che non mi piacciono: la soia e tutti derivati, sarà un'auto difesa dell'organismo? magari sono allergica, chi lo sa) bello il racconto, grazie di averlo condiviso :-) bacioni
RispondiEliminaOk, doppia dose senza salsa :-P
EliminaGrazie a te x aver gradito e felice domenica <3
Del basmati a casa mia non potremmo mai fare a meno: lo mangiamo più volte alla settimana condito sempre in modi diverso. Per me è proprio irrinunciabile e con i ceci lo adoro ( come anche con le lenticchie). Non ho mai provato invece quella salsina che mi incuriosisce tanto, farò quindi vtesiro di questra tua ricetta, grazie!
RispondiEliminaBacioni Consu buon weekend!
Grazie a te, vedrai che questo mix di sapori ti conquisterà :-)
EliminaFelice domenica a te e a presto <3
Mi piace questa ricettina orientale!!!!
RispondiEliminaBuon WE!!!
Kisses, Paola.
Expressyourself
My Facebook
Grazie Paola, ne sono felice <3
EliminaAdoro il basmati e mi piace un sacco il tuo abbinamento con i ceci, davvero favoloso questo piatto, brava Consu!!!
RispondiEliminaUn bacione
Grazie Ely, sono felice che tu abbia gradito..non ti resta che provarlo ^_*
EliminaTesoro le tue foto sono sempre più belle e questo piatto mi ha conquistato! Bravissima, un abbraccio grande e felice weekend :) <3
RispondiEliminaGrazie Vale della visita e buona domenica <3
EliminaMa che buon piatto molto gustoso e anche profumato, ehi si profumato perché il riso basmati ha un suo profumo incredibile che ci piace un sacco. Ho sempre la scorta in casa, l'ho faccio spesso !
RispondiEliminaHai ragione, il suo profumo è inconfondibile e ammaliante ^_^ non so come abbia fatto a rinunciarci per così tanto tempo..
EliminaAnch'io ho una vera passione per il riso basmati, fortunatamente condivisa . Con i ceci non l'ho ancora provato. Mi hai proprio dato una buona idea. Buon weekend Consu
RispondiEliminaGrazie Lisa, vedrai che quest'abbinamento ti sorprenderà :-)
EliminaBuona domenica e a presto <3
Ciao. Come stai? Scusa se non sono più passata a trovarti. Ho avuto un periodaccio. Tu tutto ok?
RispondiEliminaAnch'io sono stata all'Expo e mi è piaciuto molto. Ho cercato di visitare i padiglioni dei paesi più lontani e diversi dal nostro, perchè sono affascinata dal profumo della loro cucina. Amo molto soprattutto quella asiatica e mediorientale. Con questo accostamento, ceci, riso e sesamo nero le hai rappresentate entrambe. Mi piace molto. A presto. Manu
Ciao Manu, che piacere ritrovarti alla mia tavola virtuale :-) Grazie della visita e x avermi dedicato le tue parole di approvazione, mi hai fatto felice :-)
EliminaBuona domenica e torna presto a trovarmi <3<3<3
Ma che bel piatto! Un accostamento di sapori e di aromi davvero intrigante e goloso, bellissima idea !
RispondiEliminaComplimenti!
Passerei volentieri per un bis :-)
Buon fine settimana, a presto ....
Grazie Anisja, mi fa molto piacere essere riuscita a prenderti x la gola :-P
EliminaBuona domenica a te <3<3<3
Il riso basmati è davvero speciale e lo si può abbinare a tanti altri ingredienti per ottenere sempre ottimi piatti. Tu, come sempre, hai un ottimo gusto nello scegliere gli abbinamenti più golosi, brava zietta!
RispondiEliminaGrazie Moni, troppo carina <3<3<3
EliminaSembra quasi di sentirne il profumo! :)
RispondiEliminaTi garantisco che il profumo è strepitoso e fa venire l'acquolina ancor prima di assaggiarlo :-P
EliminaDavvero buono con i ceci, e bellissime le foto, sanno proprio di oriente! A lunedì, bacione
RispondiEliminaGrazie Carla, infatti era il mio scopo :-P
EliminaA lunedì e felice domenica <3<3<3
mi piace questa tua ricetta semplice ma ricca di gusto e profumo...la proverò, io ho mia figlia amante di tutto ciò che è oriente e spesso facciamo esperimenti di ogni genere...
RispondiEliminaGrazie mille, me la segno! Baciotto e buona domenica
Grazie a te e tienimi aggiornata se avete gradito ^_^
EliminaBuona domenica tesorina <3<3<3
Che bella ricetta fusion!
RispondiEliminaSono curiosa di provare la salsa, dovrò stare molto tatenta alle giuste quantità da mescolare :)))
Grazie Ele, vedrai che non sarà difficile e il sapore ti conquisterà :-)
EliminaBuona domenica e a presto <3
Che ti adoro lo sai, ma questa sera ancora di più. Una bella confezione di Basmati, in cucina, ancora intatta, questa sera verrà finalmente aperta. Grazie!!!
RispondiEliminaBaci,
MG
Grazie a te, sono felice di esserti stata di ispirazione :-)
EliminaAllora vuoi dire che ho ancora speranza con mio marito? Non ti dico quanti alimenti non gli piacciono!! La disperazione per me che sono una curiosa cronica. Buono questo piatto ma mio marito non solo non ama questo tipo di riso ma nemmeno i legumiiiii. Buona domenica tesoro
RispondiEliminaTi capisco Terry, anche a casa mia c'è lo stesso problema ma la speranza è l'ultima a morire e spesso può stupirci ^_*
Eliminama quanto è bella quella ciotola! Amo le ceramiche bianche e blu e amo anceh il batsmati amche se purtroppo da sola, il resto della famiglia è molto poco esterofilo a tavola!
RispondiEliminabaci
Alice
La ciotola è stata presa in prestito da mia nonna :-) ho trovato che questo piatto fosse perfetta e mi fa piacere averne conferma anche da te :-)
EliminaGrazie della visita Alice <3
I ceci e i legumi in genere hanno una parte preponderante nella nostra alimentazione quotidiana. D'estate, spesso associati a verdure e carboidrati li utilizziamo per fare insalate e nella stagione invernale per zuppe o minestre.
RispondiEliminaLa tua ricetta è senza dubbio per noi un' ottima proposta.
Grazie, mi fa molto piacere aver incontrato le vostre esigenze :-)
EliminaAnch'io adoro il basmati però giuro che con i ceci non avrei mai pensato di accoppiarcelo.... perché no? Un'esperienza nuova da provare! E, a proposito, le foto sono meravigliose....
RispondiEliminaUn bacio :)
Grazie Tati, 6 sempre troppo carina :-) Vedrai che quest'abbinamento non ti deluderà :-)
EliminaBeh io adoro sia il riso basmati che i ceci, per cui sono certissima fosse ottimo!!!!
RispondiEliminaBuona settimana
Grazie Mila e buona settimana anche a te <3
EliminaM8 piace questo abbinamento...e anche il piatto che hai usato....molto etnico....bravissima....rispecchia i colori.
RispondiEliminaGrazie Vale, sono felice che tu abbia gradito ^_^
Elimina